Il 12 maggio 2023 si celebrano i 100 dalla nascita di Giovanni Testori, intellettuale fuori dagli schemi che, con la sua vastissima e appassionata attività, ha toccato diversi ambiti creativi, dalla letteratura al romanzo, dal teatro alla storia dell’arte, dal giornalismo alla critica e alla poesia.
Una data importante sottolineata da un calendario fitto di iniziative organizzate dall’Associazione Giovanni Testori e da Casa Testori insieme a significative istituzioni milanesi, a protagonisti del teatro e della cultura, ma anche scuole e giovani studenti.
Il Centenario di Giovanni Testori ha ricevuto il sostegno di Fondazione Cariplo. Il fitto programma ha BancaIntesa come Main Partner, GiGroup Partner e Trenord Travel Partner.
Una coralità di eventi che inizia il 6 maggio con un’azione pubblica teatrale curata dall’attore Andrea Carabelli, il quale ha coinvolto oltre 200 studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Novate Milanese che decanteranno i versi di Testori per tutte le vie di Novate, trasformando il comune in un inconsueto teatro diffuso.
L’8 maggio la parola passa a uno straordinario gruppo di attrici che si sono già cimentate con i testi dello scrittore novatese: Anna Della Rosa, Iaia Forte, Federica Fracassi, Anna Nogara, e Marina Rocco e la presenza speciale di Andrea Soffiantini. Lo spettacolo nasce da un’idea di Giuseppina Carutti, che cura anche la messa in scena al Teatro Franco Parenti.
Il 13 maggio è la volta di una delle iniziative più attese: il Treno Testori, un progetto di Casa Testori e TreNord. Per la prima volta due carrozze storiche da poco restaurate accoglieranno i viaggiatori in un viaggio esclusivo dalla stazione di Novate Milanese fino a Milano Cadorna e viceversa a bordo proprio di uno dei treni quotidianamente usati da Giovanni Testori, scrittore pendolare che durante i suoi quotidiani spostamenti da Novate a Milano e ritorno portava sulle carrozze la sua cultura, il suo teatro, i suoi giornali, i suoi personaggi. Nel corso del viaggio sul Treno Testori si svolgerà un’azione teatrale con otto giovani attori guidati dal regista Andrea Chiodi imperniata sui personaggi del Fabbricone.
Il 15 maggio il Piccolo Teatro Strehler presenta “LUCHINO”. Umberto Orsini leggerà le più belle pagine della biografia di Visconti, scritta da Testori nel 1972, ritrovata e recentemente pubblicata da Feltrinelli. Il grande attore era nel cast della celebre messa in scena dell’Arialda del 1960, con la regia di Visconti. La messa in scena sul palco dello Strehler, con immagini e spezzoni filmati, è curata da Giovanni Agosti, che è anche il curatore del volume, un successo editoriale, arrivato già alla seconda ristampa.
Al Salone del Libro di Torino il 18 maggio ci sarà la presentazione del Meridiano Mondadori dedicato a Testori. Quasi 2mila pagine di “Opere scelte” con un inserto di immagini per accompagnare i testi di critica d’arte selezionati. Un volume che attraversa tutti gli ambiti della scrittura di Testori, dando una rappresentazione completa del suo mondo poetico. Saranno presenti il curatore Giovanni Agosti, Giovanni Boccardo, autore delle preziose note ai testi e Giuseppe Frangi, che ha stilato la cronologia.
Dal 25 al 28 maggio al Desidera Teatro Oscar “CONVERSAZIONI CON TESTORI”, una suggestiva drammaturgia curata da Giulia Asselta e ricavata dai dialoghi che Luca Doninelli, documento commovente e importantissimo per conoscere Testori. La parte dello scrittore è affidata ad uno dei suoi attori più fedeli, Andrea Soffiantini. La regia è di Paolo Bignamini. In collaborazione con il Teatro degli Incamminati.
Prosegue fino al 15 luglio la mostra FOTOROMANZO TESTORI Immagini di una vita, un’ampia retrospettiva di fotografie, installazioni video e audio originali, per conoscere vita e opere di Giovanni Testori nei suoi aspetti famigliari e pubblici, attraverso l’occhio di grandi fotografi e testimonianze inedite. Immagini di scena, documentarie e di studio per raccontare la sfaccettata attività dell’intellettuale novatese ma anche di godere della grande fotografia italiana e della storia culturale e sociale del Novecento.