epilazione laser milano
milano top news
sicurezza sul lavoro milano

Istruzione parentale: cos’è e come può essere applicata nell’ambito domestico da una famiglia italiana

La legge prevede che un ragazzo abbia debba sostenere un percorso formativo con le materie scolastiche presenti all’interno dei programmi del Ministero dell’Istruzione fino al compimento del sedicesimo anno di età. A quel punto sarà libero di poter scegliere se proseguire o interrompere la propria formazione per sperimentare il mondo del lavoro.

Resta inteso che oggi in Italia senza almeno un diploma di maturità o una qualifica professionale è molto complicato trovare un lavoro soddisfacente.

La legge lascia però spazio ad una interpretazione che offre un’enorme opportunità alle famiglie italiane: sebbene sia obbligatorio ricevere formazione fino all’età citata, non è obbligatorio frequentare di persona un istituto scolastico pubblico o privato.

In questo modo nasce così la possibilità di educare i propri figli tramite l’istruzione parentale (detta anche home schooling).

Come implementare l’home schooling ed abbandonare un percorso formativo tradizionale

In primo luogo possiamo dire che per applicare l’home schooling all’interno delle mura domestiche è fortemente consigliato rivolgersi ad un ente di formazione specializzato che sappia fornire al ragazzo tutte le nozioni specifiche per apprendere i concetti oggetto dei programmi scolastici.

A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare la pagina relativa all’istruzione parentale con ScuolaOnline.com, dove potrete trovare un ampio approfondimento relativo a quali siano i vantaggi dell’affidarsi ad un ente formativo professionale, con la possibilità di consultare all’interno del sito web tutti i corsi disponibili.

Al termine di ogni anno scolastico è comunque necessario recarsi di persona presso l’ente scolastico convenzionato per il sostenimento dell’esame che abilità all’accesso per l’anno successivo o per il conseguimento del diploma dell’ultimo anno.

Alcune considerazioni sull’istruzione parentale: vantaggi e non solo

I vantaggi di proporre ai propri figli il percorso di istruzione parentale sono mediamente soggettivi e subordinati all’organizzazione e alla routine della famiglia. Molte persone hanno reso stabile la pratica dello smart working a seguito della pandemia e per questo motivo potrebbe essere più comodo far studiare i propri figli a casa piuttosto che accompagnarli ogni giorno a scuola.

Inoltre è possibile monitorare molto facilmente il percorso scolastico del proprio figlio, tramite un tutor che viene normalmente dedicato alle esigenze e alle richieste del ragazzo e dei genitori.

I programmi che vengono affrontati sono quelli della scuola tradizionale, ma è possibile richiedere alcune lezioni di approfondimento aggiuntive sulle materie e sulle tematiche che sono indispensabili per il futuro lavorativo dei giovani e che spesso a scuola vengono trascurate.

Lingue straniere, marketing e comunicazione, informatica: potete essere certi che vostro figlio otterrà tutte le competenze di cui ha bisogno per il mercato del lavoro.

Dobbiamo però considerare uno svantaggio che potrebbe derivare da una cattiva organizzazione: l’istruzione parentale mette vostro figlio nelle condizioni di non essere all’interno di una classe tradizionale. In questo modo socialità e rapporti di amicizia vengono meno, con il crescente rischio di isolamento e difficoltà supplementari.

Se decidete di percorrere questa strada ci sentiamo di suggerirvi di creare un percorso ad hoc per i vostri figli, fatto di attività sportive di squadra e momenti ludici di vario genere, in modo che possano passare molto tempo con i loro coetanei e non sentirsi così esclusi dalla società.

milano eventi top e notizie
Milano Eventi Top e Notizie