milano top news
Featured

Nuovo Codice della Strada 2024: Allarme Sociale, Sanzioni e Novità

L'introduzione delle nuove modifiche al Codice della Strada in Italia ha scatenato un acceso dibattito e un diffuso allarme sociale. Le misure, presentate dal governo come un passo necessario per aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti, hanno sollevato preoccupazioni tra cittadini, associazioni di categoria e giuristi, che temono un eccessivo inasprimento delle sanzioni e un impatto negativo sulla vita quotidiana.

L'evidente sproporzione tra le violazioni commesse e le pene inflitte creano allarme sociale diffuso, laddove, basta un solo bicchiere di birra di troppo per vedersi la patente ritirata per ben 3 anni! La stessa cosa vale per l'assunzione di canapa o di hashish (il classico spinello) che risulta al tampone salivare anche diversi giorni dopo l'assunzione. Nei Sert italiani sono stati individuati con il tampone salivare casi di positività alla canapa anche 8 giorni dopo l'assunzione.

Gli stessi tamponi salivari come metodo di rilevazione dell'assunzione di droghe o sostanze psicotrope, risultano al momento, con tarature differenti a seconda dal tipo utilizzato. E così mentre i carabinieri utilizzano tamponi salivari con una tolleranza bassa (0.5), la polizia stradale ne usa altri con tolleranza più alta (0.8). La differenza non è poca e vuol dire che due soggetti con la stessa quantità di droga nella saliva (ad esempio 0.6) avranno destini diversi a seconda da chi viene fermato dai carabinieri (ritiro immediato della patente) e chi viene fermato dalla polizia (tutto ok può andare).

Il fatto di essere puniti pur essendo perfettamente lucidi alla guida (senza aver commesso alcuna infrazione in grado di generare pregiudizio negli utenti della strada) apre poi le porte ai ricorsi copiosi, al giudice di pace in primis per ottenere la sospensione tempoanea del provvedimento di ritiro della patente, e successivamente per chiedere, in sede penale, l'affidamento ai servizi sociali così da evitare il pagamento della senzione pecuniaria (non meno di 1.400 euro).

Insomma unil nuovo Codice della Strada sembre sempre più un pasticcio normativo che ingenera preoccupazioni e allarme sociale negli utenti della strada che rischiano pene e sanzioni spropositate, nei ristoratori ed esercenti che vedono gli avventori diminuire giorno dopo giorno, ma anche nei giudici e magistrati che si ritrovano intasati da procedimenti e ricorsi che nulla hanno a che fare con i reali problemi di ordine pubblico e legalità e lotta alla criminalità organizzata.

Le Principali Modifiche al Codice della Strada

Il pacchetto di riforme, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale [n.280 del 29/11/2024], interviene su diversi fronti, tra cui:

  • Guida sotto l'effetto di alcol e droghe: Tolleranza zero per i conducenti recidivi, con revoca immediata della patente e confisca del veicolo. Sanzioni pesanti anche per chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l. Approfondisci le nuove regole sull'alcol test.
  • Eccesso di velocità: Aumento delle multe e sospensione della patente per chi supera i limiti di velocità, con particolare severità per le zone urbane e le aree sensibili come scuole e ospedali. Introduzione di autovelox di ultima generazione, capaci di rilevare la velocità media su un tratto di strada.
  • Uso del cellulare alla guida: Sospensione della patente già alla prima infrazione e multe più salate per chi viene sorpreso a utilizzare il telefono cellulare senza dispositivi vivavoce o auricolari. Evita multe salate: usa il vivavoce!
  • Monopattini elettrici: Obbligo di casco, targa e assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici. Divieto di circolazione sui marciapiedi e nelle aree pedonali. Limiti di velocità più stringenti e sanzioni per la sosta selvaggia. Scopri le nuove regole per i monopattini e le biciclette elettriche. [Fonte: Decreto attuativo del...]
  • Neopatentati: Ulteriori restrizioni alla guida di veicoli potenti e divieto assoluto di consumare alcolici prima di mettersi al volante. Se sei un neopatentato, fai attenzione alle nuove limitazioni!

Le Ragioni dell'Allarme Sociale

L'allarme sociale generato da queste modifiche è alimentato da una serie di fattori:

  • Impatto economico delle sanzioni: Molti cittadini temono che l'aumento delle multe possa gravare eccessivamente sui bilanci familiari, soprattutto in un periodo di crisi economica. Le associazioni dei consumatori denunciano il rischio di una penalizzazione sproporzionata per chi commette infrazioni di lieve entità. Quanto costano le nuove multe? [Fonte: Dichiarazione di Assoutenti]
  • Eccessivo controllo e limitazione della libertà: Alcuni critici vedono nelle nuove norme un tentativo di esercitare un controllo eccessivo sulla vita dei cittadini, limitando la loro libertà di movimento e creando un clima di sospetto generalizzato. [Fonte: Intervista al professor Y, esperto di diritto costituzionale]
  • Dubbi sull'efficacia delle misure: Non tutti sono convinti che l'inasprimento delle sanzioni sia la soluzione più efficace per migliorare la sicurezza stradale. Alcuni esperti sostengono che sia necessario investire maggiormente in educazione stradale, infrastrutture e controlli sul territorio. [Fonte: Studio dell'Università Z sulla sicurezza stradale]
  • Incertezza e confusione: La complessità delle nuove norme e la mancanza di chiarezza su alcuni aspetti applicativi generano incertezza e confusione tra gli automobilisti. Molti temono di commettere infrazioni involontarie e di subire sanzioni ingiuste. [Fonte: Sondaggio di opinione condotto da...]
  • Impatto sul turismo e sull'economia: Alcuni operatori turistici temono che le nuove norme, soprattutto quelle relative ai monopattini elettrici, possano scoraggiare i turisti e danneggiare l'economia locale. [Fonte: Comunicato stampa di Confesercenti]

Le reazioni alle modifiche al Codice della Strada sono state contrastanti. Da una pate i sostenitori delle nuove norme, tra cui esponenti del governo sottolineano la necessità di inasprire le sanzioni per contrastare comportamenti pericolosi e ridurre il numero di incidenti, dall'altra parte gli oppositori delle nuove norme, tra cui associazioni di consumatori, automobilisti e giuristi, denunciano l'eccessivo inasprimento delle sanzioni e il rischio di una penalizzazione sproporzionata. E come detto in precedenza la mancanza di collegamento tra la severità delle pene inflitte e il reale pericolo mosso da chi guida dopo una canna fumata 4 giorni prima.

Alcuni esponenti politici e rappresentanti di categoria chiedono una revisione delle norme, proponendo di concentrarsi maggiormente sull'educazione stradale, la prevenzione e il miglioramento delle infrastrutture. Del resto nei primi 15 giorni dell'entrata in vigore della nuova legge, il numero degli incidenti stadali era stato uguale rispetto allo scorso anno. L'intervallo di tempo preso in considerazione è troppo piccolo, ma se il buongiorno si vede dal mattino!

L'introduzione del nuovo Codice della Strada ha aperto un importante dibattito sulla sicurezza stradale e sulla necessità di trovare un equilibrio tra rigore e rispetto dei diritti dei cittadini. È fondamentale che le autorità competenti ascoltino le preoccupazioni espresse dalla società civile e promuovano un dialogo aperto e costruttivo, al fine di individuare le soluzioni più efficaci per garantire la sicurezza sulle strade italiane, senza penalizzare eccessivamente i cittadini e senza compromettere la loro libertà di movimento. Un ripensamento su alcuni aspetti controversi e un maggiore investimento in educazione stradale potrebbero contribuire a dissipare l'allarme sociale e a costruire un futuro più sicuro per tutti.

Risorse Utili:

milano eventi top e notizie
Milano Eventi Top e Notizie